Descrizione della Pelle grassa

La pelle grassa appare lucida, è spesso accompagnata da pori dilatati e contribuisce allo sviluppo dell'acne e alla presenza di punti neri, punti bianchi e brufoli. Le aree comunemente colpite sono quelle che hanno una maggiore densità di ghiandole sebacee, come il viso, le orecchie, il cuoio capelluto e la parte superiore del tronco.

Cause della Pelle Grassa

Molti sono i fattori determinanti la pelle grassa:

  • Genetica: un volume eccessivo delle ghiandole sebacee;
  • Età: più frequente in adolescenza, ma non mancano i casi di pelle grassa anche dopo la pubertà;
  • Sesso: quello maschile è più colpito;
  • Fattori esterni: il clima, che può rendere più o meno viscoso il sebo, l’inquinamento, la dieta (anche se questo rimane un fattore ancora molto discusso nella patogenesi della pelle grassa);
  • Patologie: come acromegalia, dermatite seborroica e sindrome dell’ovaio policistico.

Consigli e rimedi per la Pelle Grassa

Se hai la pelle grassa, saprai che è una vera sfida mantenerla sotto controllo! Spesso siamo tentati di pulirla troppo e idratarla troppo poco, ma non perdere la speranza!
Ricorda di detergere il viso due volte al giorno: una la mattina e una la sera. Se fai attività fisica, aggiungi una terza volta per evitare che il sudore e il sebo in eccesso si accumulino sulla tua pelle. Inoltre, non commettere l’errore di pensare che la tua pelle grassa non abbia bisogno di essere idratata.
Applica creme a formulazione leggera e seboregolatrici per mantenere la tua pelle fresca e luminosa.

Quindi, cosa non deve mancare nella tua routine?

Il rimedio migliore è una corretta igiene: ti consigliamo di utilizzare detergenti schiumogeni dall’azione delicata al fine di rimuovere lo sporco e il sebo in eccesso senza alterare il film idrolipidico.
Lo step fondamentale è l’esfoliazione con acidi esfolianti come l’acido salicilico. Grazie alla sua solubilità nei lipidi, questo acido è in grado di penetrare facilmente nei pori e rimuovere le impurità accumulate all’interno.
Inoltre, è importante utilizzare prodotti che contengano sostanze seboregolarizzanti, come la niacinamide, per controllare la produzione di sebo.
Poiché la pelle grassa è spesso associata all’acne, ti consigliamo di seguire una skincare adeguata per prevenirla o trattarla.
Se la causa è dovuta alla sindrome dell’ovaio policistico o ad altre patologie, potrebbe essere necessario effettuare una visita dermatologica.

Le esigenze più comuni della Pelle Grassa

La pelle grassa può essere più propensa a brufoli o a punti neri, quindi è importante seguire una routine di pulizia giornaliera e rimuovere le impurità con un'esfoliazione delicata.

  • Acne: Si tratta di una delle più comuni malattie infiammatorie croniche della pelle, infatti l'80% dei giovani adulti e degli adolescenti sperimenta questa patologia.Colpisce le unità pilosebacee della pelle e può provocare reazioni infiammatorie o non infiammatorie: comedoni aperti (punti neri), comedoni chiusi (punti bianchi) e lesioni infiammatorie come noduli, pustole e papule.
  • Punti Neri: I punti neri (o comedoni aperti) sono un’occlusione che si sviluppa nell'apertura dei follicoli piliferi quando il sebo, la cheratina, detriti e batteri si accumulano. Il colore marrone, o nero, è dovuto all’ossidazione superficiale del comedone aperto.Li trovi nelle zone dove le ghiandole sebacee sono più attive, generalmente intorno al naso e all’esterno delle guance.
  • Punti Bianchi: Un punto bianco (comedone chiuso) è una lesione dell'acne che si forma quando il sebo e le cellule della pelle bloccano l'apertura del follicolo pilifero. Lo vedrai come una piccola protuberanza biancastra, sotto la superficie della pelle.

Sai che abbiamo un protocollo perfetto per te?

Per questo tipo di pelle Skin First ha creato un protocollo ad hoc.