Glossario: sostanze funzionali e attivi

Estratto di Lavanda

Riduce i rossori e protegge la pelle, grazie alle sue delicate proprietà antiossidanti

Beneficio
Antiossidante, Lenitivo
Tipologia Attivo Funzionale

Cos’è?

L’Estratto di Lavanda (Lavandula Angustifolia) è un ingrediente naturale noto per le sue proprietà lenitive, rilassanti e antiossidanti. Queste proprietà lo rendono molto apprezzato e utilizzato nel mondo della cosmesi.

A cosa serve?

L’Estratto di Lavanda è un ingrediente prezioso che unisce proprietà lenitive, antiossidanti e purificanti, grazie alla presenza di composti bioattivi come i flavonoidi e l’acido rosmarinico. La sua azione delicata lo rende ideale per lenire la pelle, alleviando rossori, irritazioni e sensazioni di discomfort, soprattutto nelle pelli più sensibili o stressate. Oltre a questo, aiuta a contrastare lo stress ossidativo, proteggendo la pelle dai radicali liberi e rallentando i processi di invecchiamento precoce. Infine, la sua capacità purificante permette di mantenere i pori puliti e di riequilibrare l’eccesso di sebo, migliorando visibilmente l’aspetto delle pelli impure.

La Lavandula Angustifolia, conosciuta come lavanda comune o inglese, è un arbusto sempreverde aromatico della famiglia delle Lamiaceae. Cresce sia nei giardini che in natura, in aree montuose del Mediterraneo.
I fiori di lavanda simboleggiano purezza, serenità e calma.
La Lavanda è stata usata fin dall'antichità per scopi terapeutici; già i Romani ne diffusero l’uso per trattare ustioni, punture di insetti e come antimicrobico. In sintesi, la Lavanda è una pianta medicinale versatile, apprezzata per il suo olio essenziale e ampiamente utilizzata in cosmesi e benessere per le sue proprietà rilassanti, lenitive e antiossidanti.