Un approccio mirato contro lo stress cutaneo
Il complesso adattogeno di Curcuma e Ashwagandha non si limita ad agire in superficie, ma supporta i meccanismi cellulari della pelle per aiutarla a rispondere in modo ottimale alle condizioni di stress. Grazie alla loro natura adattogena, questi attivi lavorano per riequilibrare la pelle, modulando le risposte infiammatorie e promuovendo la riparazione cellulare.
Come agiscono a livello cellulare?
Curcuma (Curcuma longa)
La Curcuma è ricca di curcumina, un composto attivo dalle note proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Studi scientifici hanno dimostrato che la Curcuma:
- Modula lo stress ossidativo
- Riduce l’infiammazione
- Uniforma il tono della pelle
Ashwagandha (Withania Somnifera)
L’Ashwagandha è una pianta adattogena nota per la sua capacità di regolare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e migliorare la resilienza cellulare. Studi clinici dimostrano che l’Ashwagandha:
- Protegge dai danni indotti dallo stress cronico
- Lenisce la pelle
- Rinforza la barriera cutanea
Gli adattogeni come Curcuma e Ashwagandha si distinguono per la capacità di modulare e stabilizzare le risposte della pelle in condizioni di stress come sbalzi climatici, esposizione agli agenti inquinanti o ritmi frenetici; questi ingredienti aiutano la pelle ad "adattarsi" e a mantenere il suo equilibrio naturale.
Un supporto costante alla pelle
L’azione del complesso adattogeno non è solo immediata, ma continua nel tempo. Aiuta a:
- Migliorare la capacità di recupero della pelle dopo lo stress.
- Rinforzare la barriera lipidica per una pelle meno reattiva e più resistente.
- Ravvivare la luminosità naturale, contribuendo ad un aspetto fresco e riposato.